PRESENTAZIONE TEATRINO OLOGRAFICO
Storie di vita nel Salento ebraico, dal medioevo ai giorni nostri, in scena nel Teatrino Olografico
Mercoledì 31 luglio 2024 alle ore 19:00 presso il Museo Ebraico di Lecce, sarà inaugurato il Teatrino olografico a cura di Francesco Gabellone e la società Techné s.a.s.: un’esperienza immersiva basata sull’intelligenza artificiale che permette un incontro emozionale tra passato e presente.
Protagonisti della narrazione saranno Abraham De Balmes – celebre medico e filosofo ebreo, nato e vissuto a Lecce alla fine del XV secolo – e Abraham Belzycki, sopravvissuto alla Shoah e profugo nei campi di transito allestiti in Salento dal 1945 al 1948. Il primo racconterà le origini della famiglia De Balmes e del suo insediamento in Puglia dalla Provenza fino all’emigrazione forzata a Venezia, con una visione nostalgica dell’eredità giudaica locale.
Il secondo Abraham descriverà la rinascita personale e quella di altri sopravvissuti accolti nei campi di transito in Puglia dopo la seconda guerra mondiale. Il racconto si snoderà ripercorrendo le tappe che vanno dall’accoglienza nei campi profughi pugliesi fino alla narrazione della nuova vita dei sopravvissuti i quali strinsero nuove amicizie nelle nostre terre assolate dove sbocciarono nuovi amori, facendo nascere nuove generazioni che sarebbero cresciute in modo migliore.
Il progetto si propone di creare un’esperienza unica attraverso le storie di due uomini separati dai secoli, ma uniti dal nome e dalla resilienza: un viaggio olografico che farà vivere emozioni senza tempo.
Con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Lecce. In collaborazione con Infotab Tours, Lecceventi, Cantine Leuci e Melograni Martino.
INGRESSO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info: Museo Ebraico di Lecce
Tel. & WhatsApp: 0832 247016
Email: info@museoebraicolecce.com