MEDITERRANEO DI PACE
MEDITERRANEO DI PACE
Inaugurazione mostre “La Puglia crocevia del Mediterraneo – Mobilità di uomini, merci e culture” a cura di F. Lelli e F. Ghio ed “Errare, persistere, sopravvivere” di L. Mizrachi-Cohen a cura di F. Martegani
15 – 24 APRILE 2025
PROGRAMMA
Martedì 15 Aprile 2025
ORE 16:00 – Conferenza stampa presso Palazzo Montecitorio, sala stampa Camera dei Deputati, Via della Missione 4 – Roma;
ORE 17:00 – Inaugurazione delle due mostre presso Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina, Piazza in Campo Marzio, 42 – Roma.
RSVP – Ingresso consentito entro le ore 16:45 fino a capienza della sala. Obbligo di giacca per i signori.
La mostra “Puglia crocevia del Mediterraneo – Mobilità di uomini, merci e culture”, curata da Fabrizio Lelli e Fabrizio Ghio, esplora la storica posizione della Puglia come punto d’incontro di diverse civiltà e culture, grazie alla sua geografia strategica. Nel corso dei secoli, la regione ha ospitato numerosi popoli, tra cui Greci, Romani, Bizantini, Saraceni, Ottomani e Ebrei, che si sono alternati e influenzati reciprocamente. Sebbene oggi la Puglia non sia più un punto di transito per l’emigrazione, la sua eredità culturale rimane visibile nelle tradizioni, nell’architettura e nelle usanze locali. La mostra evidenzia come, nel Medioevo, la Puglia fosse un centro intellettuale e geografico del Mediterraneo, trasformandosi poi, con l’età moderna, in una “periferia” dell’Occidente, pur conservando tracce di quella pluralità culturale.
In parallelo è la personale di arte contemporanea di Lenore Mizrachi-Cohen, “Errare, perseverare, sopravvivere“, curata da Fiammetta Martegani. L’artista, di origine ebraica-siriana, esplora le dinamiche identitarie e culturali del popolo ebraico, utilizzando la calligrafia araba e tecniche miste come ricamo, fotografia e video art. La sua opera riflette sulla memoria storica e sulla resistenza del popolo ebraico, affrontando temi universali come la lotta per la sopravvivenza e l’adattamento, traendo ispirazione dalla sua esperienza personale e dalla storia del popolo ebraico. Le due mostre, messe in dialogo, offrono una riflessione condivisa su passato e presente, storia e arte, con l’obiettivo di trasmettere una narrazione storica profonda e coinvolgente a un pubblico internazionale e intergenerazionale, consolidando la Puglia come una destinazione culturale di rilievo.
Mercoledì 16 Aprile 2025 – Giovedì 24 Aprile 2025
Le due mostre saranno aperte al pubblico dalle ore 11:00 alle ore 19:00, dal 16 al 24 aprile 2025.
Info: Museo Ebraico di Lecce
Tel. e WhatsApp: 0832 247016
Email: info@museoebraicolecce.com