Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Settimana della Memoria 2023

Patrocini: Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Comune di Manduria, UCEI
Sponsor: Infotab Tours, LeccEventi, Cantine Leuci, Melograni Martino, Loft Music School, Ass. Teatro dell’Argo, Progetto memoria
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ph. and WhatsApp: +39 0832 – 247016
email: info@palazzotaurino.com


locandina

SETTIMANA DELLA MEMORIA 2023
In occasione della Settimana della Memoria 2023, il Museo Ebraico di Lecce, in collaborazione con il Comune di Lecce, propone un ricco calendario di iniziative che si svolgeranno dal 24 al 29 gennaio 2023 con il seguente programma:


Martedì 24 Gennaio 2023 – Open Space, Comune di Lecce
ORE 11.00 – Conferenza stampa di presentazione degli eventi della Settimana della Memoria 2023

Mercoledì 25 Gennaio 2023 – Museo MUST, Lecce
ORE 16.00 – Incontro con l’italianista e slavista Augusto Fonseca traduttore di Sono stato l’assistente del Dottor Mengele di Miklós Nyiszli, Lettere da Auschwitz di Janusz Pogonowski and Finalmente salvo! di Ariel Yahalomi.

ORE 17.00 – Proiezione di Memorie dal Buio of Luigi Del Prete. Il documentario, prodotto dalla Fondazione Moschettini, raccoglie un’ampia intervista ad Aharon Appelfeld, testimone della Shoah e uno dei più importanti scrittori israeliani.

Giovedì 26 Gennaio 2023 – Museo Ebraico di Lecce
ORE 17.00 – Omaggio alla memoria di Moshe Haelion, originario di Salonicco, deportato ad Auschwitz e profugo nel campo di transito di Santa Maria al Bagno tra il 1945 e il 1946, recentemente scomparso. Il Museo Ebraico di Lecce proietterà una sua videointervista realizzata dalla figlia Rachel nel 2020.

ORE 18.30 – Spettacolo teatrale Passaggio in Salento, scritto, diretto ed interpretato da Giustina De Iaco.

Ester, sopravvissuta all’Olocausto, cerca di sopravvivere anche alla sua difficile rinascita in Salento nei campi di transito 34 e 39. Qual è stato il suo destino, qual è e quale sarà? Le sue domande cercano una risposta nella memoria, nella terra che la accoglie e nella speranza della terra promessa al di là del mare; la troverà nel suo passaggio in Salento.

Venerdì 27 Gennaio 2023 – Sala consiliare Provincia di Lecce e Museo Ebraico di Lecce
ORE 11.00 – Incontro con un sopravvissuto alla Shoà presso la sala consiliare della Provincia di Lecce – Claudio Fano racconta la sua storia di bambino durante le leggi razziali e l’occupazione tedesca.

ORE 17.00 – Museo Ebraico di Lecce
Il Museo Ebraico di Lecce ospita la presentazione del volume #39. Per una geografia partecipata della memoria, curated by A.Lib.I. artisti liberi indipendenti, con testo italiano e inglese (trad. di Erina Pedaci) edito da Edizioni Esperidi.
Successivamente, intervento teatrale a cura di maldEstro (Rocco Longo, Anna Maria Marra, Rosanna Valente).
A seguire, concerto di musiche tradizionali a cura di Eleonora Carbone (arpa) e Asia Macchia (violino).
La giornata si conclude con una degustazione offerta da Cantine Leuci winery and Melograni Martino.

Sabato 28 Gennaio 2023 – Museo Ebraico di Lecce
ORE 17.00 – Proiezione del film documentario Il codice albanese regia di Gady Castel and Yael Katzir, alla presenza del regista Gady Castel:

Il documentario è ambientato nel 1943 nel periodo storico in cui l’Italia si schiera con gli Alleati, con l’armistizio dell’8 settembre, e i nazisti iniziano ad uccidere soldati italiani considerati disertori in tutta la regione. La popolazione albanese rifiuta di ottemperare agli ordini dell’occupante nazista di consegnare gli ebrei residenti ai confini del paese.

Domenica 29 Gennaio 2023 – Museo Ebraico di Lecce e MAiDE Art Gallery
10 am – II edizione dell’Autobus della Memoria da Manduria a Lecce.

ORE 11:00 – Apertura della mostra di Rosanna Baldari dedicata a Elisa Springer, alla presenza dei nipoti, presso il MAiDE Art Gallery con accompagnamento musicale a cura di Eleonora Carbone (arpa).
A seguire, presso il Museo Ebraico di Lecce, inaugurazione del nuovo spazio multimediale realizzato da Techné SAS comprensivo di giochi a scopo didattico rivolti ai bambini.
Infine, degustazione offerta da Cantine Leuci winery and Melograni Martino.

Ph. & Whatsapp +39 0832 247016